America’s Cup

Il 4 dicembre 2023 è stato annunciato che Francesca avrebbe partecipato con American Magic alla prima edizione della Puig Women's America's Cup.

Il team ha regatato su un modernissimo AC40 - un monoscafo foiling di 40 piedi - a Barcellona, nell'ambito della 37ª edizione della competizione sportiva più antica del mondo: l'America's Cup.

Il team American Magic del NYYC 

A fine dicembre 2023, il team portacolori del New York Yacht Club American Magic ha presentato l'inedito team femminile destinato a fare la storia rappresentando gli Stati Uniti alla Puig Women's America's Cup, in programma dal 5 al 13 ottobre 2024 a Barcellona, in Spagna.

Tra le atlete del team ci sono tre olimpioniche, due ex vincitrici del premio Rolex Yachtswoman of the Year di US Sailing e una recente vincitrice di The Ocean Race (indovinate chi è?).

La squadra era composta da:

Francesca Clapcich: Park City, UT

Erika Reineke: Fort Lauderdale, FL

Louisa Nordstrom: Sarasota, FLA

Helena Scutt: Kirkland, WA & San Francisco, CA

Sara Stone: Marion, MA

© NYYC American Magic

La storia dell’America’s Cup

La America's Cup è la competizione più antica dello sport mondiale. Il trofeo stesso è stato prodotto nel 1848 e inizialmente era chiamato “Royal Yacht Squadron £100 Cup”, mentre oggi è informalmente conosciuto come “ Auld Mug”. Fu disputata per la prima volta il 22 agosto 1851 intorno all'Isola di Wight, al largo di Southampton e Portsmouth, in Inghilterra, in una regata di flotta tra America del New York Yacht Club e 15 yacht appartenenti al Royal Yacht Squadron. La competizione fu seguita dalla Regina Vittoria, che assistette alla regata dal suo yacht reale. A un certo punto chiese: “Chi è il secondo?”dopo aver visto America spuntare all'orizzonte. Secondo quanto riferito, il suo assistente rispose: “Vostra Maestà, non c'è un secondo”.

Le regate dell'America's Cup si svolgono tra due imbarcazioni: una dello yacht club che detiene il trofeo (il defender) e l'altra dello yacht club che si contende la coppa (lo sfidante). La storia e il prestigio associati all'America's Cup attraggono i migliori velisti, progettisti, imprenditori e sponsor di tutto il mondo.

© NYYC American Magic

La Puig Women’s America’s Cup

Per la prima volta nei 173 anni di storia dell'America's Cup, nell'edizione 2024 è stato incluso un evento femminile a sé stante, aperto a atlete di qualsiasi età.

La Puig Women's America's Cup si è disputata con gli AC40 dei team in una rigorosa configurazione monotipo. La barca, i comandi, le vele, i foil e i meccanismi sono tutti standardizzati e ogni team era composto da sole quattro veliste, con due timoniere che controllano dal “pod” di prua e due membri dell'equipaggio responsabili dell'assetto delle vele e dei foil nei pod di poppa.

Gli AC40 sono in grado di raggiungere velocità superiori a 45 nodi [52mph/83kmph] al lasco e di oltre 30 nodi [35mph/56kmph] di bolina.

© NYYC American Magic

I team femminili che hanno partecipato all'evento sono Sail GCN Women's Team, JAJO Team DutchSail, Concord Pacific Racing Women's Team (Canada), Germany Women's Team, Swedish Challenge Women's Team Powered by Artemis Technologies, Australia Challenge Women's Team, Emirates Team New Zealand Women Team, Athena Pathway (UK), Alinghi Red Bull Racing Women's Team, Luna Rossa Prada Pirelli Women's Team, NYYC American Magic Women's Team, Orient Express Racing Women's Team. 

© NYYC American Magic
© NYYC American Magic

Le donne nella Coppa America

La storia della partecipazione delle donne all'America's Cup risale al 1886, quando Susan Henn navigò a bordo del Challenger irlandese Galatea. Nel 1893, Enid Wyndham-Quinn navigò a bordo di Valkyrie II come membro dell'equipaggio.

Nel 1934, due donne di primo piano hanno partecipato a quella che è considerata la “Golden Era” dell'America's Cup: Elizabeth “Sis” Hovey, abile timoniera, divenne la prima donna a vincere un evento velico internazionale a bordo del J-Class Rainbow e Phyllis Sopwith su Endeavour.

Tuttavia, è la leggendaria velista americana Dawn Riley ad aver fatto più di ogni altro per la parità di genere in Coppa America. Nel 1992 ha navigato a bordo di America 3 di Bill Koch nella Defender Series e nel 1995 è stata team captain su Mighty Mary in quello che è stato un momento fondamentale per le atlete donne nell'evento.

E’ stata la prima volta che delle veliste hanno avuto l’opportunità di lavorare su un progetto di questo livello. Prima non era possibile. E’ stato un onore far parte di un team diversificato e competitivo, che spinge al massimo per migliorare, ogni giorno.

Francesca Clapcich

Iscriviti per ricevere notizie e aggiornamenti